FormazioneLive è orgogliosa di presentare il corso “Avviamento alle pratiche curatoriali e di Cultural Management”, il primo dei 4 moduli formativi dell’Executive Master in “Curatela e Cultural Management” da noi promosso.
È possibile iscriversi per seguire anche un solo modulo dell’Executive Master, conseguendo un semplice attestato di partecipazione.
Il presente Modulo è un corso completo che offre skills di base immediatamente spendibili e utili nel complesso processo di realizzazione di una mostra, di un evento artistico e culturale o di una rassegna d’arte con particolare focus sull’arte contemporanea.
Il Corso ha la durata complessiva di 48 ore, e si propone di formare operatori nel settore dell’arte contemporanea con uno specifico focus sulla curatela per la progettazione e l’allestimento di mostre ed eventi culturali e approfondimento delle tecniche di art e cultural management.
Nel mondo dell’arte la figura del Curatore e del Cultural Manager hanno una forte rilevanza nell’ambito del reperimento dei fondi necessari alla realizzazione di un evento artistico e culturale, nell’organizzazione, gestione, e conoscenza del sistema artistico-culturale ed espositivo.
L’offerta formativa offre le prime competenze necessarie per inserirsi nel sistema dell’arte contemporanea, mettendo in comunicazione le conoscenze del contesto socioeconomico e culturale del Paese e del territorio in cui si opera con le concezioni storico-critiche di base, insieme a quelle teoriche più recenti, tenendo sempre conto dei grandi esempi di successo italiani e stranieri, uniti a laboratori pratici su case history e su eventi da organizzare a breve termine.
L’obiettivo è quello di fornire competenze e capacità principali e trasversali, immediatamente spendibili nel settore, e la possibilità concreta di essere inseriti nell’organizzazione di eventi espositivi d’arte contemporanea.
Un’opportunità concreta di formazione e inserimento nel mondo del lavoro.
Il corso di “Avviamento alle pratiche curatoriali e di Cultural Management” ha una durata complessiva di 48 ore e sarà articolato in 6 lezioni.
Il corso offrirà lezioni frontali, laboratori e un tirocinio formativo di 3 mesi nel team realizzativo dei progetti artistici previsti per l’autunno 2022.
Il corso è anche il primo modulo dell’Executive MASTER in Curatela e Cultural Management previsto per gennaio 2023 e organizzato da MArteAcademy.
Gli allievi che vorranno continuare il percorso intrapreso potranno seguire da gennaio i 3 moduli “specialistici” pagando la differenza di quota del master completo.
Il 3 moduli offriranno competenze professionali specifiche per poter lavorare concretamente alla realizzazione degli eventi artistici previsti per con inizio a gennaio 2023.
Al fine di agevolare la partecipazione a studenti e lavoratori, le lezioni si svolgeranno durante il weekend nella seguente modalità:
SABATO E DOMENICA: dalle 10 alle 13 – dalle 14 alle 19
Storia dell’arte del XXI secolo
Nascita e sviluppo della curatela
Nascita e sviluppo della pratica allestitiva
Come si costruisce una collezione
La ricerca e la scrittura di un testo curatoriale
Curatore museale e curatore indipendente
Rapporto tra arte, interattività e nuove tecnologie (NFT)
Le nuove frontiere degli allestimenti e dei nuovi media.
Il mercato dell’arte contemporanea
l sistema: collezionisti e case d’asta
Il valore delle opere d’arte e il loro riconoscimento
Il perito d’arte
Advisor art banking
Gli NFTs nel mercato dell’arte (figure professionali coinvolte)
Le professioni dell’arte contemporanea
Il circuito delle fiere ed eventi d’arte in Italia
Le fondazioni private e le istituzioni pubbliche
Conoscere e collaborare con le gallerie
Musei e Case d’Aste
Attività: visita diretta alla Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea di Roma, a La Fondazione di Roma e ad altre Gallerie partners
La figura del Cultural e Art manager
Sponsorizzazioni, patrocini e fundraising
La programmazione di un evento artistico e culturale
Tecniche di Project management nel settore artistico e culturale
Analisi dei casi
La fotografia contemporanea
La scelta e la strutturazione del progetto
La scelta degli artisti
La location: Museo, galleria, spazio espositivo, opere street art ecc…
Gli allestimenti
Rapporti con le istituzioni e privati: patrocini, partner, sponsor
Il rapporto con il pubblico, la stampa
La comunicazione e i materiali di promozione (social, cataloghi d’arte….)
La Biennale MArteLive e i progetti speciali: OPEN GALLERY /STREET ART FOR RIGHTS/99 ARTS e gli eventi collaterali: attività di learning by doing
Attività: Creazione e stesura di un progetto curatoriale da presentare a istituzioni, gallerie, festival e grandi eventi
Laboratorio: Ideazione e realizzazione collettiva di un percorso espositivo basato sui progetti OPEN GALLERY STREET ART FOR RIGHTS/ 99 ARTS e la Biennale MArteLive 2022.
Per iscriversi all’intero percorso formativo o solo a uno dei moduli, il termine per l’invio della domanda di ammissione è il 15 luglio.
COSTI:
Possibiltià di pagare a Rate con PayPal o Dilapay
mail: info@formazionelive.eu
SABATO E DOMENICA
dalle 10 alle 13 – dalle 14 alle 19
3 e 4 settembre
10 e 11 settembre
17 e 18 settembre
REQUISITI DI AMMISSIONE
I DOCUMENTI DA PRESENTARE
È prevista una selezione per l’ammissione al corso.
AGEVOLAZIONI
Iscrizione gratuita con Work Experience
Se hai più di 30 anni e vuoi aprire una P.IVA, hai la possibilità di partecipare al corso completamente gratis.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
gallerie, fiere, case editrici, agenzie di comunicazione, testate giornalistiche specialistiche, agenzie pubblicitarie e di promozione artistica e culturale; libera professione: art advisor, art consultant, manager culturale e artistico; aziende per la vendita di prodotti artistici anche online; musei, centri espositivi, fondazioni; agenzie e no-profit per l’organizzazione eventi culturali.
ROMA
GALLERIA 10B PHOTOGRAPHY
via S. Lorenzo da Brindisi, 10 b (Roma, quartiere Garbatella – metro B)