PROGRAMMA
Corso Produttori discografici e organizzazione di eventi musicali 2016
L’intero corso ha come oggetto la professionalizzazione nel mondo della musica, con focus specifici legati a diverse fasi della produzione musicale: il management dell'arista (dalla creazione alla produzione artistica, dal music management al live management fino al publishing) e l'organizzazione di eventi musicali in Italia e all'estero.
I docenti sono nomi noti del mondo della musica italiana (cantanti, compositori, produttori, manager, organizzatori di live, direttori artistici di festival) in grado di trasferire ai partecipanti competenze ed esperienze utili a trasformare la passione per la musica in un lavoro.
I temi che verranno affrontati nel corso delle 100 ore di teoria sono:
• Analisi di gestione del prodotto: creazione materiali, crowdfounding, stampa disco, artwork, creazione merchandising, manifesti
Nell’ambito del corso ognuno dei relatori porterà il proprio punto di osservazione riguardo le recenti innovazioni nei vari ambiti della produzione musicale. I docenti condivideranno le proprie esperienze professionali maturate lavorando con major discografiche, etichette indipendenti, media musicali e l’esperienza in prima persona di musicisti. Si analizzeranno le situazioni attuali della gestione del prodotto musicale in un momento di forte crisi dell’industria discografica tradizionale e le nuove opportunità offerte dal mondo digitale e dalla diffusione della musica in rete: social networking, crowdfunding, marketing virale, differenziazione delle attività, interazione con il mercato, attenzione all’originalità della proposta, organizzazione di eventi musicali e l’evoluzione delle economie di scala nel nuovo scenario.
• Analisi di gestione del prodotto: strategie di marketing
In questa parte del programma verranno condivise le esperienze in merito alle strategie del marketing dal punto di vista dell’organizzazione di eventi musicali radicati sul territorio nazionale e internazionale.
• Analisi di gestione del prodotto: come diffondere sulle radio, sul web e sulle televisioni
I docenti affronteranno le tematiche e le tappe che gli artisti devono seguire per diffondere i loro brani nelle radio, nel web e nelle televisioni, seguendo un cronoprogramma di base:
- invio del singolo alle web radio
- invio del singolo con e-card alle radio
- produzione del videoclip del singolo inviato alle radio
- promozione sul web del videoclip
- invio del videoclip alle testate televisive
- report finale dell’operazione che ha coinvolto il brano lanciato sui 3 fronti: radio, web, televisione.
• I prodotti musicali che dall’estero arrivano in Italia: differenze artistiche e modi di lavorare il prodotto musicale
I docenti osserveranno il rapporto estero-Italia da vari punti di vista: artista e discografico
Due angoli di osservazione sicuramente differenti e ricchi di aneddotiche, ma che al tempo stesso individuano in alcuni punti le peculiarità dell'estero, soprattutto anglosassone, rispetto al sistema italiano:
- un'industria più solida e tradizionalmente 'profittevole';
- un catalogo musicale che nei decenni è stato protagonista di mutamenti culturali e sociali unici ed evidenti, a livello globale;
- un generale senso di maggiore professionalità ad ogni livello, che dà alle band emergenti migliori opportunità ma al tempo stesso le costringe a crescere più velocemente, e a imparare in fretta le richieste di un mercato attento ai trend, ai generi e alle scelte d'immagine.
• Seminario sulla creazione di una booking agency e sulla figura del tour manager
Qui si incontreranno i vari esperti del settore live (di cosa si occupano? Cosa fanno?) spiegando le varie mansioni che ricoprono e come affrontano il lavoro. Nello specifico i temi trattati saranno:
- Live e Management
- Seminario sulla creazione di una Booking Agency e sul ruolo del Tour Manager
- Realizzazione di un'agenzia concerti (ideazione, progettazione, rafforzamento)
- Descrizione del ruolo del Tour Manager e relative mansioni
- Ideazione strategica di tourneè in Italia
- Ideazione strategica di tourneè all'Estero
- Ideazione strategica di Tourneè italiane da parte di band estere importate nel nostro mercato
- Marketing e vendita artisti
- Aspetti promozionali e press tour
- Autoproduzione ed autogestione discografica e tour
• Seminario sul come produrre uno spettacolo di musica dal vivo
Si illustrerà la produzione di uno spettacolo dal vivo sia dal punto di vista organizzativo che burocratico. Dopo un’introduzione sul music business, verranno analizzate e messo a confronto la modalità di realizzazione di uno spettacolo dal vivo in Italia e nelle nazioni dove alcuni dei nostri docenti hanno realizzato show dal vivo: Stati Uniti, Canada, Cina, Brasile. Inoltre si illustreranno i diversi modelli di gestione dello spettacolo dal vivo e le relative economie (a seconda che siano ad ingresso gratuito e/o a pagamento) e la componente sponsorship e/o finanziamenti.
• Seminario sulla figura del direttore artistico e sulla gestione degli artisti.
La lezione si incentrerà sulle particolarità di questo incarico e le eventuali criticità nella costruzione di un cartellone all'interno di un festival. Ognuno dei docenti racconterà la propria esperienza partendo dal Sziget Festival di Budapest con Ettore Folliero e la gestione di uno storico live club italiano come il Karemasky con Andrea Marmorini.
Inevitabilmente nella costruzione di un cartellone all'interno di un festival o rassegna musicale annuale bisogna tener conto di alcuni elementi base compreso l’ottimizzazione del budget e la gestione di eventuali sponsor (siano essi privati o istituzionali).
Le discussioni riguarderanno vari punti nevralgici, anche dal punto di vista del rapporto tra l’organizzazione di un festival o di una manifestazione artistica o rassegna con i rappresentanti della burocrazia e delle istituzioni locali.
• Festival internazionali ed esportazione della musica italiana all’estero
Si parlerà del tema dell'esportazione della musica italiana all'estero, nel quale verrà riscontrato come fondamentale si riveli la possibilità di conferire spazi alla musica internazionale nel nostro paese e farla vivere in un contesto ben gestito, ben organizzato e aperto anche al pubblico straniero. L'esportazione della musica italiana all'estero passa anche dalla maturità acquisita dalle band durante le molteplici esibizioni. La lingua in questo senso può costituire un limite ma non certamente un limite invalicabile. La bravura e la capacità di calcare un palco ricoprono un ruolo fondamentale per catturare l'orecchio e l'attenzione del pubblico oltre confine.
I docenti metteranno in evidenza le potenzialità ed il grado di penetrazione della musica italiana all'estero che oltre ad un momento di aggregazione sta diventando un concreto rimedio alla contrazione del mercato nel nostro paese: dimensione globale come mercato unico di riferimento per la musica in tutte le sue forme. I loro interventi si concluderanno nell'illustrare i prossimi sviluppi legati ai Festival di cui sono organizzatori e/o referenti/direttori artistici ed i nuovi territori in cui gli stessi festival saranno protagonisti a partire dalle prossime stagioni concertistiche.
• Publishing e diritto d’autore, editori e produttori, SIAE, enpals (Inps ex ENPALS) e l’attività discografica
Questo aspetto sarà diviso in due parti.
Nella prima, dopo una breve introduzione alle tematiche fiscali, previdenziali e assicurative, il docente analizzerà tutti i possibili casi di inquadramento previdenziale di un musicista in prestazioni artistiche dal vivo (inquadramento normale, prestazione gratuita, lavoratore autonomo esercente attività musicali, esenzione ex comma 188) evidenziando le criticità di ciascuna soluzione, anche in funzione del compenso imponibile, netto e del costo aziendale.
Nella seconda parte si presenterà la disciplina del diritto d’autore in ambito musicale, descrivendo i diritti morali e patrimoniali degli autori, le forme di tutela di un’opera, il ruolo della SIAE, il ruolo dell’editore musicale e il contratto di edizione musicale per singole opere.
Partecipa al WORSKSHOP GRATUITO di progettazione, organizzazione e comunicazione di eventi e prodotti culturali curato da FormazioneLive
sabato 12 Febbraio ore 9.00: workshop di giornalismo partecipativo "Redattore per un giorno"
e il 16 febbraio ore 16.00 workshop su progettazione culturale - "il Fund Raising", e Comunicazione di eventi culturali - "L'ufficio stampa 2.0"
Tutti i partecipanti al workshop avranno la possibilità di usufruire di uno sconto del 15% sulla tassa d’iscrizione ai corsi di FormazioneLive.
Per partecipare è necessario disporre di un portatile o di un tablet
Official partners:
Makers Roma
Millepiani
MArteCard
MArteMagazine
DOVE?
Via Pico della Mirandola, 15
(zona Montagnola - Roma)
INFO E ISCRIZIONI QUI
https://goo.gl/ZyLgzo
########################
Potrai ricevere informazioni e iscriverti ai corsi 2016:
- Produttori Discografici http://goo.gl/EZM3Se
- Progettazione di eventi culturali e fundraising http://goo.gl/imfvjz
- Giornalismo http://goo.gl/0BsRvh
- Crowdfunding http://goo.gl/KyOLWk
- Ufficio Stampa http://goo.gl/4k5mD0
Per la partecipazione al workshop è preferibile inviare conferma via email per agevolare l'organizzazione della sala, basta scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 14 novembre
10h - Introduzione
Outputs del corso:
1) Pagina della vostra campagna
2) Piano di campagna
10h30 - Funzionamento del crowdfunding
13h - Pranzo, caffè
14h - Impostare la campagna
Output della giornata:
1) Bozza della pagina della vostra campagna
2) Bozza del piano di campagna
Domenica 15 novembre
10h - Workshop 1: Dall'idea al progetto
Output del workshop 1: Pagina della vostra campagna
13h - Pranzo, caffè
14h - Testimonianze
15h - Workshop 2: Piano di campagna
Output del workshop 2: Piano di campagna
ISCRIVITI |
Inventa il tuo lavoro, costruisci il tuo futuro, crea il tuo evento, realizza il tuo progetto.
Sono questi gli obiettivi che si propone il workshop gratuito tenuto da FormazioneLive
sabato 5 settembre dalle 17 al Campo Boario di Testaccio – Roma.
L’intento è chiaro: fornire una serie di informazioni utili, anticipazioni di quali sono gli strumenti per poter essere in grado di “inventarsi” il proprio lavoro
e dare vita ad un progetto.
FormazioneLive è la prima agenzia di formazione che permette di effettuare lo stage in contemporanea con il corso e non alla fine. Non solo nozioni ma pratica e azione sul campo con un supporto teorico che sarà fornito in tempo reale al fine di rendere più efficace il processo di apprendimento dando agli allievi riferimenti concreti e non virtuali rispetto alle nozioni presentate durante le lezioni in aula.
Chi si iscriverà ai corsi autunnali, in programma a partire dal 4 novembre, avrà la possibilità di svolgere uno stage in contemporanea presso le seguenti strutture.
Da ottobre 2013 a febbraio 2014 tornano i corsi di FormazioneLive, il progetto dell'Associazione Culturale Procult e MArteLabel per la formazione specialistica in ambito culturale.
FormazioneLive si propone di creare una nuova classe di organizzazione di eventi culturali
Sostenere FormazioneLive significa dare la possibilità agli studenti con i migliori profili, selezionati tramite una serie di prove di ammissione, di specializzarsi sui temi dell'organizzazione di eventi e spettacoli culturali, del fund raising, della progettazione e promozione di prodotti culturali e tanto altro.
DEFINIZIONI
Fornitore: di seguito collettivamente, anche per conto dei propri collaboratori, si definisce “il fornitore” la Associazione Culturale Procult con sede in via Bepi Romagnoni 157 - 00125 Roma P.I. 06937941000 e C.F. 06937941000
Tel. 0686760565 - Fax 0686760565 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cliente: il soggetto che sottoscrive il presente modulo; il consumatore, se trattasi di persona fisica che stipula per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta; ovvero l’impresa o il professionista, se trattasi di persona giuridica o fisica che stipula per scopi riferibili all’attività imprenditoriale o professionale svolta.
Servizi didattici: corsi di formazione e/o giornate di studio offerti al Cliente da Associazione Culturale Procult
MODALITA' DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
L’iscrizione si effettua entro la data di scadenza indicata nel prospetto del corso prescelto (entro il 7° giorno lavorativo antecedente la data di inizio corso). Per effettuare l'iscrizione è necessario compilare il form di iscrizione on line relativo alla prima rata presente sul sito alla voce ISCRIZIONI.
Entro il 3° giorno lavorativo antecedente l’inizio del corso prescelto FormazioneLive comunicherà l’attivazione dello stesso. Il saldo del totale dell'importo potrà essere corrisposto entro e non oltre il primo giorno di corso attraverso il pagamento on line della seconda rata o presso la nostra sede.
MODALITA' DI PAGAMENTO E FATTURAZIONE
L'importo dovuto per i corsi di FormazioneLive può essere corrisposto in due rate o in un unica soluzione. Nel secondo caso è previsto uno sconto del 25% sulla quota totale.
Entrambe le modalità di pagamento vanno effettuate compilando il modulo di iscrizione sul sito e scegliendo tra quattro modalità di pagamento:
- On line con Carta di Credito o Prepagata tramite apposito modulo PayPal
- Bonifico bancario, con indicazione del titolo del corso, da effettuarsi sul conto corrente intestato ad Associazione Culturale Procult.
Banca: Banca Carige Agenzia n 14
Via Tiburtina, 493 - 00159 - Roma (RM)
IBAN: IT 09 I 06175 05065 000000239180
- Assegno bancario non trasferibile intestato ad Associazione Culturale Procult, da consegnare a: FormazioneLive – Via Pico della Mirandola 15 - 00144 - Roma
- Contanti presso la sede operativa dell'Associazione Culturale Procult - Via Pico della Mirandola 15 - 00144 - Roma
La fattura sarà spedita via posta entro 30 giorni dal ricevimento della quota d’iscrizione.
OFFERTE SPECIALI E CONVENZIONI
FormazioneLive in collaborazione con i suoi partner mette a disposizione del Cliente una serie di sconti e agevolazioni.
Sconti FormazioneLive
- Sconto del 10% per l’iscrizione contemporanea di due o più partecipanti della stessa Azienda/Ente, alla medesima edizione del corso.
- Sconto da 200 € a 300 € a seconda del corso prescelto per i primi 10 iscritti entro una data precisa scelta e comunicata per ogni singolo corso.
- Sconto del 30% per chi sceglie la modalità di pagamento in un unica soluzione.
Sconto MArteCard
Per i possessori di MArteCard è previsto uno sconto del 10 % sulla retta totale. Lo sconto sarà applicato automaticamente al momento del pagamento della seconda rata inserendo il codice identificativo riportato sulla propria MArteCard.
Sconto RetedeiFestival
Per gli iscritti alla ReteDeiFestival è previsto uno sconto del 10 % sulla retta totale.
Altri sconti e convenzioni
Altri sconti e convenzioni concordati con le aziende partner di FormazioneLive vengono comunicate e aggiornate sul sito www.formazionelive.eu alla voce CONVENZIONI.
DIRITTO DI RECESSO
La partecipazione ai corsi di FormazioneLive è a numero limitato (MAX. 20 posti). E’ peraltro attribuito al partecipante il diritto al recesso secondo le modalità e con i limiti riportati nel presente punto.
È possibile rinunciare all'iscrizione inviando disdetta scritta via fax al numero 0686760565 entro e non oltre il 5° giorno lavorativo antecedente la data di partenza del corso. Oltre il termine indicato se il partecipante rinuncia o non si presenta in aula sarà fatturata l’intera quota d’iscrizione. In ogni caso è sempre possibile sostituire la persona iscritta.
VARIAZIONI DI PROGRAMMA
FormazioneLive si riserva il diritto di rinviare o annullare il corso programmato dandone notizia via fax ai partecipanti entro il 3° giorno lavorativo antecedente la data di partenza. In tale caso FormazioneLive sarà tenuta a restituire ai partecipanti quanto da questi già versato senza null’altro dovere ad alcun titolo.
PRIVACY
Compilando e inviando il modulo di iscrizione il cliente fornisce il consenso al trattamento dei suoi dati e alla loro eventuale comunicazione a terzi ai sensi del D. Lgs. n° 196 del 30 giugno 2003; il cliente dichiara altresì di aver preso lettura della declaratoria sulla privacy presente sul sito FormazioneLive all'indirizzo www.formazionelive.eu, alla voce PRIVACY.
FormazioneLive vuole essere un laboratorio permanente e per esserlo è fondamentale l'apporto esterno di nuovi collaboratori con idee originali da condividere e trasformare insieme in progetti.
FormazioneLive, infatti, è un progetto aperto che nasce con lo scopo di creare
FormazioneLive vuole essere un'osservatorio per l'arte e la cultura emergente e nuova in Italia e non solo alla continua ricerca di nuove modalità di ideazione, produzione, organizzazione e comunicazione degli eventi e dei prodotti culturali.
0686760565
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FormazioneLive in collaborazione con i suoi partner mette a disposizione una serie di sconti e agevolazioni.
- Sconto del 10% per l’iscrizione contemporanea di due o più partecipanti della stessa Azienda/Ente, alla medesima edizione del corso.
- Sconto da 200 € a 300 € a seconda del corso prescelto per i primi 10 iscritti entro una data precisa scelta e comunicata per ogni singolo corso.
- Sconto del 30% per chi sceglie la modalità di pagamento in un unica soluzione.
Per i possessori di MArteCard è previsto uno·sconto del 10 % sulla retta totale. Lo sconto sarà applicato automaticamente al momento del pagamento della seconda rata inserendo il codice identificativo riportato sulla propria MArteCard.
Per i soci di Carta Giovani è previsto uno·sconto del 10 % sulla retta totale. Lo sconto sarà applicato automaticamente al momento del pagamento della seconda rata.
Per gli iscritti alla ReteDeiFestival è previsto uno sconto del 10 % sulla retta totale. Se gestisci un festival e non sai di cosa si tratta visita il sito www.retedeifestival.it
Per gli studenti universitari è previsto uno sconto del 5 % sulla retta totale.
Altri sconti e convenzioni concordati con le aziende partner di FormazioneLive saranno comunicate e aggiornate di volta in volta su questa pagina. FormazioneLive si pone l'obiettivo di offrire i propri corsi e servizi al prezzo più basso possibile per favorire la diffusione di arte e cultura partendo dalla formazione di una nuova classe di organizzatori di eventi culturali.
Aziende ed enti sono invitati a partecipare e collaborare con noi!